Post

Temporaneamente disponibile, ma per molto poco...

QUESTO E' UN BLOG DI PROVA - FATE CONTO NON ESISTA  "Come le linee, così gli amori obliqui in ogni angolo possono salutarsi ma i nostri, davvero così paralleli, sebbene infiniti non possono mai incontrarsi” ANDREW MARVELL, Definition of Love In realtà questa visione euclidea, in senso geometrico, delle relazioni umane viene suparata di gran lunga in fantasia (fantasia?) e bellezza da quest'altra storia: Lei disse: “Dimmi qualcosa di bello” Lui rispose: “ (∂ + m) ψ = 0 ” L’equazione sopra è quella di Paul Dirac, fisico e matematico ed uno dei fondatori della meccanica quantistica ed è una delle più belle equazione conosciute della fisica. Grazie a questa si descrive il fenomeno dell’entanglement quantistico, che in pratica afferma che se due sistemi interagiscono tra loro per un certo periodo di tempo e poi vengono separati, non possiamo più descriverli come due sistemi distinti, ma in qualche modo sottile diventano un unico sistema. Quello che accade a uno di loro...

Principi di comunicazione ambientale

Immagine
L'ambiente non è altro da noi Non è possibile raccontare l’ambiente a compartimenti stagni, dividendo cambiamento climatico e protezione degli habitat, energia e biodiversità. Non solo: è impossibile separarle da tematiche un tempo esclusivamente umane, come industria e agricoltura. Quando la questione ambientale diventa una questione ideologica arriva il momento di fermarsi perché la strada intrapresa, qualunque sia il punto di vista, è sbagliato. L’agricoltura intensiva danneggia gli ecosistemi? E allora non ha senso chiedere da che parte si sta, se a favore degli agricoltori o delle linci, o dei fenicotteri. Sono divisioni prive di senso, perché nessun paese al mondo può rinunciare né alla propria economia né alla propria ecologia, o alla biodiversità. Ma domande divisive come quelle sono la conseguenza diretta della radicalizzazione del discorso ambientale, fenomeno pronto ad essere cavalcato proprio da chi si oppone, per motivi politici che il più delle volte nascondono in...

COP29 - Petrolio e gas sono un dono di dio

Immagine
Post amareggiato, già a partire dalla sede, dalle dichiarazioni d’apertura, e dall’aria che tira. Questa COP parte come atteso: malissimo . E finirà peggio . « Petrolio, gas e materie prime sono un dono di dio », queste le parole del presidente azero; ed ha aggiunto che hanno arricchito il suo paese.  Ilham Aliyev nel suo intervento di apertura alla COP29 di Baku (capitale dell’Azerbaigian), ha sottolineato ricordandolo che l'Unione Europea gli aveva chiesto di fornire più gas, dopo la crisi energetica del 2022. « Qualsiasi risorsa naturale, petrolio, gas, eolico, solare, oro, argento, rame: queste sono risorse naturali e i paesi non dovrebbero essere incolpati di averle e di fornirle ai mercati, perché i mercati ne hanno bisogno »; e ci ha messo il carico dicendo che « I fake news media degli Stati Uniti, il principale produttore mondiale di combustibili fossili, farebbero meglio a guardarsi allo specchio ». Touché? Il Segretario delle Nazioni Unite António Guterres, che non ...

Imperfetti per fortuna

Immagine
  Giorni fa pubblicavo un post sulla potenza dell’anormalità. E come non scrivere anche dell’imperfezione, una delle caratteristiche della vita e motore dell’evoluzione? Un ghepardo in corsa. Bellissimo, potente, velocissimo, nato per uccidere direbbe qualcuno. Una macchina da guerra perfetta. Perfetta? Mica tanto. Trovate qualche documentario in cui mostrano, su un certo numero di tentativi di predazione, quante volte fallisce. Un minuto dopo ha il fiatone e deve sdraiarsi all’ombra: anche oggi si mangia domani. Per cacciare il ghepardo si è specializzato sulla velocità immediata, trascurando altro. Specializzarsi significa anche rinunciare, fare un compromesso, purché funzioni. Qualsiasi prodotto della natura non è finito: è un processo in corso . Perché gli scienziati non sono riusciti per lo meno ad imitare soluzioni naturali come la policromia del polpo o la fotosintesi clorofilliana? Perché quelli che ci appaiono, e lo sono, come prodigi, sono il risultato di miliardi di ann...

L'Italia (che) affoga - Seconda parte

Immagine
[Nota] - Nella prima parte di questo post sono state esposte considerazioni di carattere generale, utili soprattutto a collegare i messaggi e gli ammonimenti che la comunità scientifica manda continuamente, colpevole forse di non essere in grado di farsi ascoltare come dovrebbe. In questa seconda ed ultima parte, sono invece state analizzate le conseguenze che le modifiche dovute alla antropizzazione, ovvero l’insieme degli interventi di trasformazione e alterazione che l'uomo compie sul territorio allo scopo di adattarlo ai propri interessi e alle proprie esigenze. E ricordiamo sempre che anche se è molto facile attribuire ogni evento estremo al cambiamento climatico, questo non è la causa, ma l'effetto. Le cause vanno cercate nelle nostre abitudini energetiche, produttive, alimentari. E prima ancora nelle tre principali fonti di energia: carbone, gas naturale e petrolio. Troppi meandri? Un bel taglio e via. Una delle prime azioni che l’uomo ha condotto nell’opera di modific...