Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2022

Lo stupro ha una base genetica?

Immagine
Ancora una volta, il biologo e primatologo Frans De Waal, partendo da considerazioni nate dalla ricerca scientifica svolta sulle società dei primati a noi più vicini, mette in evidenza come la socializzazione, l’evoluzione culturale e l’evoluzione biologica abbiano viaggiato e viaggino di pari passo. E di come effettivamente le disuguaglianze di genere, presenti ed inevitabili , siano spesso l’origine e la causa di determinati aspetti della società e della sua rete di relazioni tra individui e comunità. La violenza degli uomini contro le donne è uno degli aspetti più palesi e pericolosi della disuguaglianza di genere, una questione spesso ignorata dagli uomini ma di ovvia preoccupazione per le donne. In molti primati, i maschi sono più grandi e più forti delle femmine. Lo stesso vale per gli esseri umani, in cui i due sessi mostrano marcate differenze di forza soprattutto nella parte superiore del corpo. In uno studio tedesco, atlete altamente addestrate hanno raggiunto solo la...

Un dibattito sul genere

Immagine
Spesso la biologia o più genericamente la “natura”, il “naturale” e il suo opposto, vengono chiamati in causa per ottenere una sorta di sostegno scientifico a determinate posizioni che sono in realtà prevalentemente culturali. Nel suo ultimo libro il biologo e primatologo Frans De Waal ci pone di fronte a quanto effettivamente in natura, nei nostri parenti più prossimi, le grandi scimmie prive di coda, ma non solo, esiste effettivamente. Provate a parlare di “istinto materno ” in determinati ambienti. Se cercate la rissa è un modo per arrivarci rapidamente. Ma innanzi tutto vanno corretti altrettanto in fretta tutti coloro che si oppongono a ciò che è stato definito “essenzialismo biologico”, e che per questo rigettano a priori qualsiasi confronto con altri primati. La biologia non segna il destino, su questo non si discute. Moltissime coppie pur potendone avere scelgono volontariamente di non avere figli e viceversa, molte coppie che non possono biologicamente fanno di tutto per a...

La dominanza maschile ha origini naturali?

Immagine
Risposta breve: NO. Risposta lunga: essere in grado di esercitare un predominio di tipo fisico non ha nulla a che fare col potere e con la leadership in una società. In una colonia di scimpanzè, la più grande del mondo, una femmina è stata la femmina alfa di tutti per oltre 40 anni. Un secolo fa, lo zoo di Londra riunì un centinaio di babbuini amadriadi nella proporzione sbagliata tra i sessi. Oltre il 90% delle scimmie erano maschi. Combatterono per anni e alla fine le femmine erano tutte morte così come la maggior parte dei maschi. Lo scienziato allora in carica, Solly Zuckerman, che era piuttosto importante in quanto Fellow of the Royal Society (come Isaac Newton o Stephen King), rese popolare questo disastro assoluto. «Nei primati», affermò, «i maschi governano in modo brutale e supremo». Le femmine non hanno voce in capitolo. Le sue osservazioni alludevano, secondo lui, all'origine della società umana. Ripetuto più e più volte da altri, questo punto di vista è divent...

Cambiamento Climatico. Note perplesse, e profane, sull’efficacia e sull’utilità degli interventi.

Immagine
Se i climatologi hanno ragione quando parlano di inerzia del sistema climatico globale, allora non possiamo aspettarci miracoli. La Terra continuerà a riscaldarsi anche qualora tutti i paesi del mondo si comportassero in maniera esemplare e riducessero drasticamente i gas di scarico. Questo potrà forse irritare qualcuno. Ma è una notizia migliore rispetto alle previsioni di un imminente glaciazione che circolavano all’inizio degli anni ’60. Ogni volta che la temperatura si abbassa di molto, la società è scossa alle radici. Per contro, il riscaldamento ha prodotto alcune fioriture culturali: se si può imparare qualcosa nella storia della civiltà, è questo: è vero che gli uomini sono “figli dell’era glaciale”, ma la civiltà è figlia dell’interglaciale . La rivoluzione neolitica e la nascita delle prime civiltà superiori ebbero luogo in periodo in cui faceva un po’ più caldo di oggi. Se le prognosi dell’ IPCC sono corrette, nel corso di questo secolo raggiungeremo nuovamente quei va...