Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2023

Dopo tutto, sono solo credenze…

Premessa semipolemica È l'evoluzione che ha creato dio e non dio che ha creato l'evoluzione. Con buona pace dei creazionisti e i cultori del disegno intelligente. Questo ovviamente non è un post che tratta di scienza in senso stretto, ma comunque ce n'è. Era presente nell'altro blog ma ho voluto, insieme ad altri anche piuttosto vecchi, per fornire al lettore un quadro sul come la penso. Religione e morale Un uomo scendeva da Gerusalemme a Gerico e incappò nei briganti che lo spogliarono, lo percossero e poi se ne andarono, lasciandolo mezzo morto. Per caso, un sacerdote scendeva per quella medesima strada e quando lo vide passò oltre dall'altra parte. Anche un levita, giunto in quel luogo, lo vide e passò oltre. Invece un samaritano, che era in viaggio, passandogli accanto lo vide e ne ebbe compassione. Gli si fece vicino, gli fasciò le ferite, versandovi olio e vino; poi, caricatolo sopra il suo giumento, lo portò a una locanda e si prese cura di lui. Il ...

Tagliatemi la gamba! La xenomelia.

Immagine
No, non è la richiesta di un folle o di un soldato gravemente ferito che sa che morirebbe se non venisse amputato (anche se in genere non lo chiede nessuno…). Ma è l’esplicito desiderio da parte di molti individui, per lo più maschi, di togliersi di dosso un arto, per lo più la gamba sinistra, avvertito come estraneo, opprimente, di troppo, ingombrante: e talmente fastidioso da rendere la vita di costoro quanto meno complicata, l’antitesi degli amputati che continuano per mesi, a volte per anni, ad avvertire la presenza dell’arto perduto. Ma costoro, sofferenti di xenomelia (dal greco xenos, straniero, e melos , arto), dopo l’amputazione è come tornassero a nuova vita, felici di aver finalmente perso quel che consideravano un corpo estraneo, di troppo. Un arto sano, ovviamente ma meglio precisare, e che non presenta problema alcuno in tutte le sue funzionalità, a cominciare dalla deambulazione nel caso di una gamba. Questa malattia, che di questo si tratta, un tempo, secondo la p...