Le emissioni di gas serra – dare i numeri, ma giusti.
Nota sulla terminologia E’ noto che prendere a modello del riscaldamento dell’atmosfera quanto accade in una serra è solo una metafora approssimativa, ma è ormai da lungo tempo entrato nell’uso comune parlare di gas serra quando ci si riferisce ai gas che riescono a trattenere, in maniera consistente, una parte considerevole della componente infrarossa, in altri termini, del calore. Dopo tutto, come vedremo, l’equivalente termine anglosassone greenhouse gas , GHG è entrato nell’uso comune anche in ambito tecnico e scientifico. Premessa Accade spesso di incrociare, sui social , comunicati di vario tipo, per lo più in stile complottista, che fanno improbabili comparazioni associando elementi al cui confronto i famosi Non-overlapping magisteria del famoso biologo statunitense Stephen Jay-Gould diventano terreno di scambio fertile. Ora, finché si tratta di giochetti divertenti come i tantissimi disponibili sul sito delle Spurious Correlations passi, ma quando si ha a che fare ...