Post

Visualizzazione dei post da settembre, 2023

Le emissioni di gas serra – dare i numeri, ma giusti.

Immagine
Nota sulla terminologia E’ noto che prendere a modello del riscaldamento dell’atmosfera quanto accade in una serra è solo una metafora approssimativa, ma è ormai da lungo tempo entrato nell’uso comune parlare di gas serra quando ci si riferisce ai gas che riescono a trattenere, in maniera consistente, una parte considerevole della componente infrarossa, in altri termini, del calore. Dopo tutto, come vedremo, l’equivalente termine anglosassone greenhouse gas , GHG è entrato nell’uso comune anche in ambito tecnico e scientifico. Premessa Accade spesso di incrociare, sui social , comunicati di vario tipo, per lo più in stile complottista, che fanno improbabili comparazioni associando elementi al cui confronto i famosi Non-overlapping magisteria del famoso biologo statunitense Stephen Jay-Gould diventano terreno di scambio fertile. Ora, finché si tratta di giochetti divertenti come i tantissimi disponibili sul sito delle Spurious Correlations passi, ma quando si ha a che fare ...

Paradosso controevolutivo

Immagine
Nonostante la previsione climatica, di elevata probabilità, su quanto accadrà entro una data futura e che è appena qualche generazione a venire [1] , si va delineando una situazione paradossale. Prima del cambiamento climatico indotto dalle attività umane il clima rivestiva, nel contesto dell’evoluzione darwiniana, un elemento di contingenza data la sua bizzarra imprevedibilità, come aveva ben evidenziato il grande biologo evoluzionista Stephen Jay Gould : «Il clima? Niente di più bizzarro e imprevedibile!». Le mutazioni erano e sono sottoposte al vaglio cieco della selezione naturale anche in base a cambiamenti climatici, la sopravvivenza stessa delle specie dipendeva dall’incontro casuale di due linee contingenti: il clima della regione in cui si nasce e la possibilità o capacità di adattamento a questo. Gli evoluzionisti dicono che se riavvolgessimo il nastro della storia della vita sulla Terra e ripartissimo da zero potremmo avere pressoché infiniti finali diversi da quello att...

Consenso scientifico

Immagine
  Premessa « Che cosa tenta di descrivere la scienza? Il mondo, naturalmente. Di quale mondo si tratta? Del nostro mondo, nel mondo in cui noi tutti viviamo e con il quale interagiamo. A meno che la scienza non abbia fatto degli errori davvero madornali, il mondo in cui noi oggi viviamo è un mondo fatto, tra le altre cose, di elettroni, elementi chimici e molecole di RNA. Il mondo di mille anni fa era un mondo di elettroni e RNA? Sì, anche se all’epoca non lo sapeva nessuno. Ma se qualcuno avesse pronunciato la parola elettrone nel Medioevo non avrebbe significato nulla; quanto meno, non quello che significa ora. Il concetto di elettrone è il prodotto di dibattiti ed esperimenti che hanno avuto luogo in un contesto storico specifico. Quindi come possiamo dire che il mondo del Medioevo era un mondo di elettroni e RNA? Non possiamo farlo; dobbiamo invece considerare l’esistenza di queste cose come dipendenti dai nostri concetti, dai nostri dibattiti e dalle nostre negoziazioni....

Note a margine degli eventi alluvionali del maggio 2023 in Emilia Romagna

Immagine
Con l’autunno si iniziano a temere gli effetti di eventi meteorologici estremi, a causa della naturale propensione meteorologica che vede, mediamente, piovere di più alle nostre latitudini in quel periodo dell’anno. Ed è spontaneo andare ai ricordi dei recenti episodi emiliano-romagnoli, delle alluvioni in Francia e delle cronache di queste ore del disastro , soprattutto umanitario, che ha colpito la Libia in questi giorni, e poco cambia anche considerando che in quest’ultimo caso la stragrande maggioranza delle vittime è stata dovuta al cedimento delle dighe, dighe che avrebbero dovuto proteggere Derna e sono invece state la sua rovina. Ecco perché, a seguito della lettura di un interessante articolo, proprio relativo alle tristi cronache ambientali nazionali, l’attenzione ritorna su quel che troppo spesso viene utilizzato come alibi a coprire le necessarie azioni preventive. Premessa Mi scuseranno gli autori dell’articolo a cui mi sono ispirato per questa premessa: dopo tut...