Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2023

COP28 a Dubai. Dove?!?

Immagine
  Premessa A partire dal prossimo 30 novembre, e fino al 12 dicembre, avrà luogo a Dubai , capitale degli Emirati Arabi Uniti, la 28 a  Conference of the Parties , ( COP28 ); una COP è l’organo decisionale supremo di UNFCCC . Tutti gli stati che fanno parte di quest’ultima sono rappresentati alla COP, evento durante il quale si esaminano l'attuazione degli atti della convenzione e di qualsiasi altro strumento giuridico adottato dalla COP, prendendo le decisioni necessarie per promuovere l'effettiva attuazione, comprese le disposizioni istituzionali e amministrative. Diciamo che ci provano e, per lo meno per alcuni tra i partecipanti, ovvero gli stati ed i loro governi più attenti, si danno da fare ottenendo qualche risultato apprezzabile pur in mancanza molto spesso di un quadro globale , elemento chiave indispensabile per affrontare il cambiamento climatico in atto, problema terrestre e non certo regionale. Un compito fondamentale della COP è quello di rivedere le comunicazi...

Uomo-Natura «» L'antitesi inesistente

Immagine
In un paio di post pubblicati di recente ( qui  e  qui ) scrivevo di due aspetti abbastanza paradossali che stanno caratterizzando l’approccio al  cambiamento climatico  in atto. Da una parte mettevo in evidenza come, nonostante gli insegnamenti del passato, non si tenesse in debita considerazione quanto questi possano aiutarci almeno a capire ciò che ci attende, purtroppo molto difficilmente a prevedere, come vedremo; e poco prima affrontavo la definizione di natura, di naturale, di biodiversità in relazione al suo non poter fare a meno di inserire al suo interno la nostra stessa specie, che iniziando molto presto, fin dagli albori della sua presenza sulla Terra, ha lasciato impronte evidenti della sua presenza e del suo passaggio. Non sappiamo se queste categorie siano davvero così esclusive o inclusive, ma certamente non possono non comprendere che  l’aspetto della Terra così com’è, è per lo più giunto fino a noi non nonostante, ma attraverso le nostre stesse...

Non tutte le estinzioni vengono per nuocere...eccetto l'ultima

Immagine
Premessa L'etimologia della parola crisi deriva dal verbo greco krino = separare; originatosi nel mondo agricolo, con riferimento al momento in cui si divide la granella del frumento dalle scorie. In senso più lato, indica anche discernere, giudicare, valutare. Nell'uso comune ha assunto un'accezione negativa in quanto vuole significare il peggioramento di una situazione. In realtà possiamo cogliere anche una sfumatura positiva nel termine, in quanto un momento di crisi, cioè di riflessione, di valutazione, di discernimento, può trasformarsi nel presupposto necessario per un miglioramento, per una rinascita, per cogliere nuove opportunità e, anche se non è del tutto corretto , pare che la lingua cinese, con i suoi ideogrammi, ne abbia qualcuno che rappresenta sia “crisi” che “opportunità”. Dopo tutto, quali che siano state le cause delle profonde trasformazioni critiche, quel che è giunto fino a noi non lo ha fatto nonostante bensì attraverso queste ristrutturazioni, a vo...