Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2023

Per sopravvivere all’ignoranza ci vuole metodo. Scientifico.

Immagine
Introduzione Non ci chiediamo per quale utile scopo gli uccelli cantino: lo trovano piacevole, perché sono stati creati per cantare. Similmente, non dovremmo chiederci perché la mente umana si preoccupi di comprendere i segreti dell'universo; la diversità dei fenomeni naturali è così grande, e i tesori nascosti nel cielo così ricchi, proprio perché non venga mai a mancarle fresco nutrimento. (Keplero, Mysterium Cosmographicum, 1596) Sorvolando sulla vena creazionista, erano altri tempi, Keplero per spiegare quanto la scienza sia parte della natura umana, la paragona ad un’attività artistica quale il canto, forse inutile in senso pratico ma innata. Ci facciamo domande sul mondo perché è parte della nostra natura, non possiamo farne a meno. Ed è la curiosità che muove ogni scienziato, di insaziabile appetito e che ad ogni risposta ottenuta vede aprirsi altre domande. Non so come potrò apparire al mondo, ma a me sembra di essere stato soltanto un bambino che, giocando sul...

E come disse l'emiro, torneremo alle caverne (*)

Immagine
Cambiamento climatico e global warming : c'è ancora chi sostiene che non tutto il male viene per nuocere? Direi che dopo lo scarso risultato  (oserei dire un fiasco, nonostante le entusiastiche dichiarazioni , capolavoro di bizantinismo) ottenuto col documento di accordo dell'ultima COP , una trattazione del genere potrebbe anche diventare interessante. Introduzione Le voci negazioniste hanno forme molteplici, le forme della bugia, dell’imbroglio, della malafede e del complottismo. Senza ardire a proclamarne la verità assoluta per non incomodare lo spirito di Popper , di contro la voce scientifica, è una, chiarissima. La voce dei fatti incontrovertibili, delle evidenze sperimentali, dei risultati matematici della modellizzazione, dei confronti tra posizioni fino al consenso scientifico . Fortunatamente le prime sembrano avviarsi infine ad essere sempre più flebili e arroccate sulle loro posizioni sbagliate tanto quanto e tanto per iniziare, quanto quelle degli astrologi che cr...

Sul filo del rasoio

Immagine
Abbiamo visto nel post precedente come nella modellizzazione un ruolo importante è svolto dalla semplicità . I modelli sono quasi sempre versioni semplificate di un sistema del mondo reale da cui possiamo togliere deliberatamente alcune parti non essenziali per capire. La semplificazione nei modelli è uno dei ruoli della semplicità nella scienza. Ma ce n’è un altro. Ci sono numerosi esponenti di una scuola di pensiero che afferma che se dobbiamo scegliere tra teorie antagoniste, quelle semplici siano preferibili a quelle complesse . Parafrasando ancora una volta Tolstoj « Tutte le teorie semplici sono semplici allo stesso modo; ogni teoria complessa è complessa a modo suo ». Ma cosa distingue una teoria complessa da una semplice? Un’onda sinusoidale è complicata perché la curva cambia direzione molto spesso, o è semplice perché segue una regola periodica? Chiunque abbia un minimo di dimestichezza col metodo scientifico, con la scienza in genere avrà sicuramente sentito nominare...