Post

Visualizzazione dei post da gennaio, 2024

Dalla serendipità alla logica investigativa, passando per Conan Doyle

Immagine
Una delle recensioni recenti a cui mi sono dedicato ha riguardato u n curioso e stimolante libro. Un viaggio nella logica e nei meandri delle menti investigative, che siano personaggi letterari ma dannatamente "reali" come Sherlock Holmes o ricercatori e scienziati. E l'autore , trattandosi di un geologo, non può che raccontarci anche della necessità, sulla scena del crimine, oltre che di medici, biologi e chimici, anche dei geologi! Ma il punto che mi ha maggiormente colpito è un altro. Un legame anche con quanto avevo letto tempo fa proposito dell'indagine scientifica e del modus operandi del ricercatore. «As we know, there are known knowns; there are things we know we know. We also know there are known unknowns; that is to say we know there are some things we do not know. But there are also unknown unknowns – the ones we don’t know we don’t know.». (D. Rumsfeld) Alla fine la spiegazione di questa massima...storica! Siamo nel 1301, in India. Nel ricco e multietnico...