Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2024

Dissertazioni intorno all’origine della vita

Immagine
L’adattamento dissipativo e altre cosucce… Immagine di Shaila Fish per Quanta Magazine L’adattamento dissipativo Un fisico teorico americano, Jeremy England , sulla base di analisi statistiche estremamente complesse, ha elaborato una serie di equazioni (una formula, insomma) che descrivono cosa accade ad un gruppo di atomi quando è soggetto ad una fonte di energia esterna e immerso in un ambiente caldo. Se riportiamo tutto ciò all’ambiente caldo che potevano offrire gli oceani primordiali o la stessa atmosfera terrestre più o meno 4 miliardi di anni fa, e consideriamo il Sole la fonte di energia illimitata necessaria (illimitata almeno dal punto di vista della vita), la formula di England potrebbe descrivere cosa è accaduto durante la cosiddetta abiogenesi , ovvero durante i processi che hanno dato origine alla Vita (con la maiuscola, come spiegato nel mio post precedente). Ma cosa predice questa formula ? Che nelle suddette condizioni gli atomi e le molecole semplici ten...

Omne vivum ex vivo...et omnia ex LUCA

Immagine
Dopo moltissimo tempo dal mio ultimo post in tema, torno alla biologia: mia grande passione. Omne vivum ex vivo sembra abbia detto Pasteur mettendo la parola fine alla controversa storia della teoria della “generazione spontanea”. E anche se l’affermazione pare sia apocrifa resta il concetto chiave: ogni essere vivente proviene da un altro essere vivente . Se volete approfondire tutta la faccenda, qui potete trovare un articolo ben fatto che ripercorre la storia delle idee e delle ricerche, con i vari esperimenti ben descritti ed illustrati. La cosa curiosa è che sembra che parecchio tempo prima di illustri pensatori come Aristotele o Copernico, persino Leonardo, ci sia stato qualcuno che, pur cieco come vorrebbe la tradizione, ci aveva visto giusto! « Ma timor mi grava che nelle piaghe di Patroclo intanto vile insetto non entri, che di vermi generator la salma (ahi! senza vita!) ne guasti sì che tutta imputridisca » (Omero, Iliade, XIX) Uno schema di ramificazione. Al centro l’or...