Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2024

Confutazione dei luoghi comuni sulla scienza – Secondo e terzo

Immagine
Ultimo dei tre post della serie. Qui il  primo  e il  secondo . Comprensione Comprendere o capire qualcosa. Qual è il suo significato? Per un primo tentativo di risposta rivolgiamoci all’etimologia della parola, che si riferisce all’atto concreto di prendere, afferrare, impossessarsi (dal latino capere ). Non a caso «afferrare» è un sinonimo di capire, così come quando non riusciamo a com-prendere qualcosa, con un’idea concreta di prendere in mano, diciamo anche che «ci sfugge». E che dire allora, dell’inglese to see usato sia per «vedere» che per «capire»? E sono le spiegazioni le azioni o i processi che contribuiscono sia al nostro bisogno di controllare il mondo esterno nel modo più efficace possibile, predicendone in parte il corso, sia contemporaneamente a comprenderlo. Qualcuno ha detto che spiegare è trovare l’identico nel diverso , in un processo che unifica le cause comuni. Né colpa verso se stessi né ostilità verso altri muovono il nostro tentativo di ...

Confutazione dei luoghi comuni sulla scienza – Primo

Immagine
Nel post precedente è stato affrontato il tema che vede alla base di molte posizioni antiscientifiche, la presenza di alcuni luoghi comuni sulla scienza e, prima ancora, sulle spiegazioni che questa fornisce. Le spiegazioni scientifiche contribuiscono sia al nostro bisogno di controllare il mondo esterno nel modo più efficace possibile, predicendone in parte il corso, sia contemporaneamente a comprenderlo. Qualcuno ha detto che spiegare è trovare l’identico nel diverso , in un processo che unifica le cause comuni. Né colpa verso se stessi né ostilità verso altri muovono il nostro tentativo di spiegare scientificamente il mondo naturale, ma solo il desiderio nobilissimo e fine a se stesso di capire perché « le cose sono come sono ». Volendo riassumerli in estrema sintesi questi sono: - la scienza è al massimo in grado di spiegare il come e il cosa dei fenomeni, ma non il perché - la scienza non spiega tutto - anche qualora spiegasse qualcosa non spiega ciò che per l...

Tre luoghi comuni sulla spiegazione scientifica. Parte prima: il come ma non il perché

Immagine
Premessa In questo primo di una serie di post, che spero di completare quanto prima, tenterò, immodestamente, di affrontare altrettanti luoghi comuni sulla scienza, o meglio sulle spiegazioni che questa fornisce e che, da tempo immemorabile, sono piuttosto diffusi, non solo tra negazionisti di ogni tipo, neoluddisti o legioni di imbecilli (cit. Umberto Eco), ma anche a volte avvalorati da molti filosofi e persino da eminenti scienziati. Allo scopo di avviare una certa propedeuticità in questo primo post dovrò necessariamente introdurre qualcosa anche sul secondo e sul terzo luogo comune; per tutti comunque confutazioni, prove a sostegno e dettagli seguiranno negli altri post. Tutti e tre sono spesso utilizzati polemicamente, in malafede, e fanno parte di quel gruppo di tesi che annoverano tra esse anche quelle che sostengono le domande come quelle a seguire e che sono state trattate recentemente anche su queste pagine. Se le teorie sono suscettibili di mutamenti anche radicali...